| 
					
					Il tradizionale Convegno intende essere un primo incontrarsi 
					tra i componenti della giuria, gli autori delle opere, i 
					rappresentanti delle case editrici, gli altri premiati ed 
					invitati, ed un conversare brevemente su un particolare 
					tema, senza spirito competitivo e scacciando il desiderio di 
					aver l’ultima parola. 
					
					Tema del Convegno di questa edizione è La Tregua. È stato 
					ispirato dal ritenere che, dopo la fine della Seconda Guerra 
					Mondiale, sotto la spinta della ricostruzione di ciò che la 
					guerra aveva distrutto o devastato, in Italia, come era già 
					avvenuto lentamente in altri paesi occidentali, si è 
					passati, con grande fretta, dalla civiltà agricola a quella 
					industriale, nella convinzione che l’umanità stesse 
					percorrendo un inarrestabile cammino verso un sempre maggior 
					benessere ed una sempre maggiore prosperità materiale. 
					
					Ciò pensando che nuove forme viventi di esistenza dovessero 
					naturalmente sostituire quelle che si abbandonavano, e senza 
					pensare perché ad un accrescimento dei beni materiali 
					corrispondesse un accrescimento del disagio interiore.L’inaspettata crisi economica, iniziata nel 2008 e tuttora 
					in atto, ha rivelato non solo l’esistenza di altre crisi, ma 
					ha concesso e concede un tempo inaspettato per riflettere 
					sul cammino che si è percorso, sulla situazione esistente, 
					sul senso e l'orientamento da dare al cammino futuro. 
					  |